Una delle principali prerogative delle realtà imprenditoriali moderne è la flessibilità. La flessibilità non ha una dimensione specifica bensì la si evidenzia nell’intero ciclo di attività sia esso riferito alla produzione di beni che di servizi. La flessibilità può essere ideata come capacità di assecondare l’intero business a specifiche esigenze, perfino esterne al mercato di riferimento. Se applichiamo tale concetto ai costi e alla salvaguardia dell’ambiente il tutto si traduce nella creazione di un ambiente produttivo in grado di massimizzare i risultati abbattendo i costi, ossia risparmio e rispetto per l’ambiente.

Il Pay Per Page è la più illuminata soluzione organizzativa in grado di pervenire ad una reale strategia aziendale di tipo green economy applicata alla produzione documentale cartacea.

Consiste nella progettazione di una soluzione in grado di ottimizzare la gestione documentale riducendo i costi correnti.

Si estrinseca in un costo integrato unico per documento prodotto (copia, stampa, fax).

Ricoh Italia è la prima azienda ad ottenere la certificazione ISO 9001: 2000 Vision per la “Progettazione ed erogazione di servizi di gestione documentale

Migliora gli aspetti di efficacia ed efficienza:

  • Incrementa la produttività
  • Genera un risparmio economico
  • Riduce l’impatto ambientale

Ambientale

Ambientale

Il PPP è Green, migliora l’impatto ambientale grazie al minor consumo di energia e al minor consumo di carta. Di conseguenza la produzione di CO2 è ridotta.

Sociale

Sociale

Servizi e soluzioni pensate sia per le aziende che per le persone, maggiore efficienza grazie a funzionalità di document management avanzate

Economia

Economia

Riduzione dei costi fino al 30% dalla situazione di partenza. Ottimizzazione ed il controllo in tempo reale dei costi e dei consumi, sia diretti che indiretti

RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

Con la soluzione Pay Per Page, non hai più sorprese: tutti i prodotti di stampa sono quantificati con un costo unitario. In pratica le periferiche di stampa sono concesse in noleggio mentre i costi di manutenzione e gestione sono distribuiti sull’output di impiego. In altre parole l’intero ammontare dei costi è tradotto in prezzo unitario per singola stampa. Seppur semplice da comprendere concettualmente il Pay Per Page si realizza solo mediante un’attenta analisi delle reali esigenze aziendali.

Il primo passo consiste nel comprendere le reali esigenze di produzione documentale di un’impresa. Pertanto non esiste una soluzione unica bensì una soluzione ad hoc per ogni particolare contesto aziendale. L’analisi si basa su un approccio sia quantitativo che qualitativo. L’approccio quantitativo è il più importante e si articola nella quantificazione statistica della produzione documentale suddivisa per: settori, uffici e periodi storici ed altro ancora. Tale analisi conoscitiva delinea due elementi focali dell’impresa, ossia il volume totale prodotto (in termini di documenti) ed i settori maggiormente coinvolti. Questi due elementi rappresentano la criticità dell’intero sistema. Una volta quantificate le realtà aziendali si procederà nella strutturazione di un’architettura efficace ed efficiente in grado di sopperire a tutte le esigenze.

La progettazione di un network efficace significa impostare periferiche condivise capaci di distribuire ed assorbire l’intero carico di lavoro senza generare strozzature e falle. Le principali diversificazioni attengono alla scelta delle stampanti multifunzione al fine di garantire: diversi formati di stampa, possibilità di stampe a colori, impaginatura e fascicolatura automatizzata. Inoltre particolari considerazioni saranno adoperate in merito a specifiche esigenze come: elaborati di design, architettura edile, restituzioni 3D di macchinari o linee di produzioni, restituzioni cartografiche professionali o prodotti GIS, riproduzioni di orto-foto ad altissima risoluzione e conservazione scala.

I benefici che la soluzione Pay Per Paper apporta alla gestione aziendale sono realmente ragguardevoli. In primo luogo permette di monitorare statisticamente l’attività svolta in ogni singolo settore o comparto dell’intero ciclo di produzione. Tale capacità se supportata da una politica di responsabilizzazione del personale garantirà la creazione di un ambiente operativo efficace ed efficiente. Il risultato immediato di tale impostazione strategica è un deciso aumento della produttività con un abbattimento dei costi di gestione ed una riduzione, in termini ecologici, dello spreco di carta. Inoltre si è sollevati dalla annosa attività di manutenzione e sostituzione che, spesso, è associata a problematiche di smaltimento di rifiuti speciali. In conclusione il Pay Per Paper costituisce una soluzione green che consente di pervenire a corrette politiche di risparmio ed elevati protocolli di rispetto dell’ambiente.